Le stagioni di un brand
Aggiornamento: 24 nov 2020
La prima volta che ho appreso il concetto di “stagionalità del brand” è stato quando ho acquistato il libro “How to style your brand”* di Fiona Humberstone, ormai una vera e propria Bibbia per chi si occupa di styling e di grafica.
Secondo la famosa designer inglese:
“Brand Styling is about bringing out the personality in your business, with flair and intention. It’s about emphasising your best assets and creating a cohesive and compelling look. It’s about telling a story…”
[ *il volume è disponibile soltanto in lingua inglese: non solo è utile ma – superfluo dirlo - anche bellissimo da sfogliare!]

Evocare una storia, quindi, per riflettere l’essenza stessa della propria attività, combinando accuratamente le giuste tonalità di colori, pattern, font, illustrazioni e immagini.
La psicologia dei colori
In questo senso, i colori rivestono un ruolo fondamentale: ci aiutano a creare delle “connessioni emotive” e, anche quando non ce ne accorgiamo, influenzano positivamente o negativamente le nostre emozioni e perfino le nostre decisioni.
Ciascun colore, infatti, è in grado di evocare una sensazione specifica e un preciso stato d’animo. Per carità, non intendo dire che pur di avere un determinato colore all’interno dell’immagine coordinata o del logo si debba rivoluzionare tutta l’identità visiva del proprio marchio, ma conoscere almeno i significati delle diverse tonalità può essere un valido supporto quando ci occupiamo di definire (o ridefinire) la nostra brand identity.
Palette di colori
Come raccontavo in questo post creare la propria palette di colori è un passaggio fondamentale, ma che può essere anche molto divertente (se non l'hai già fatto, ti consiglio di provare!). Capire quale sia l’insieme di colori più adatto alla propria personalità e a quella della propria azienda non è però facile, perché non esiste una soluzione valida per tutti. La scelta dipende innanzitutto dal tipo di attività, dai prodotti che proponiamo, ma soprattutto dall’immagine che vogliamo veicolare, ovvero come vogliamo apparire agli occhi dei nostri clienti ideali.
Ad esempio, hai mai pensato a quanti siano i loghi che utilizzano in prevalenza il colore blu? Riesci a indovinare perché? Si tratta di scelte niente affatto casuali, ma dettate da precisi obiettivi.
Nell’immagine qui sotto ho riassunto alcune delle caratteristiche dei colori principali:

Stagioni dei brand
Nel suo libro, Fiona Humberstone va oltre i significati e la psicologia dei colori e suddivide in stagioni anche le identità visive dei brand:
PRIMAVERA è gioiosa, leggera, frizzante e brillante;
AUTUNNO ha una "personalità" calda, accogliente, intensa;
INVERNO è deciso, minimal, forte e privilegia le forme i pattern geometrici;
ESTATE è romantica, delicata, armonica ed elegante.

Ma come fare a capire in quale stagione classificare il proprio brand?
Come abbiamo detto, i colori evocano atmosfere e sensazioni specifiche; per questo, prima di gettarsi a capofitto sulla palette che ci attrae maggiormente per gusto ed estetica, vale la pena chiarire quali emozioni vogliamo suscitare e veicolare... Inoltre, si tratta pur sempre di indicazioni, nulla ci vieta di scegliere una “stagione” che sentiamo più affine e aggiungere poi qualche colore appartenente ad altre.
Nelle prossime settimane approfondirò, qui sul blog e sul mio profilo Instagram, le caratteristiche principali dei brand Autunno, Estate, Inverno e Primavera! Sei curiosa di scoprirne di più?
Spero che questo post ti sia stato utile!
Vuoi rivedere il tuo posizionamento e la tua identità visiva? Allora posso esserti d'aiuto: scopri qui tutti i miei servizi di branding!
Se ti è piaciuto questo post, condividilo su Pinterest!