Di quanti loghi hai bisogno?
"In che senso quanti, non ne basta uno?"
Ehm, in realtà no.
Neppure se fatto bene (e per fatto bene intendo solo una cosa: in vettoriale. Qualsiasi altra opzione non è ammissibile e non si potrà definire professionale... sì, soprattutto se è stato creato con Canva o simili e soprattutto se quello che hai in mano è soltanto un file in .jpg!) In realtà ti ho fatto una domanda trabocchetto e provo a spiegarti perché. Partiamo dall'inizio: quando parliamo di logo intendiamo quel simbolo che rappresenta graficamente tutto il tuo brand, ma che è capace anche di comunicare immediatamente chi sei, che cosa fai e come.

Dal punto di vista prettamente estetico ogni brand è differente e un determinato stile grafico non potrà mai essere quello più adatto, a prescindere.
Ciò che rende efficace un logo è la strategia che ha alle spalle.
Ecco perché trovo del tutto assurdi e perfino ingannevoli tutti quei portali che promettono "Loghi gratis in 3 minuti": inserisci il tuo nome, indichi la tua categoria di appartenenza e lasci che l'algoritmo estragga pressoché a caso fra un database di clipart e di immagini stock... A quel punto meglio non averlo un logo, dico sul serio. Anche perché alla fine di questa procedura potrai scaricare soltanto una semplice immagine in .jpg in bassa risoluzione; se invece - com'è normale che sia - desideri aggiungere la versione in vettoriale, ovviamente dovrai pagare una cifra extra!
Identikit di un logo professionale
Quindi, se non hai un ancora un vero e proprio logo e, prima o poi, pensi che sarà necessario affidare a un professionista il suo restyling, ho preparato per te un elenco di tutte le caratteristiche che un logo efficace e professionale deve avere: . l'ho già detto ma lo ripeto per sicurezza, che male non fa: deve essere in vettoriale, ovvero realizzato con un software apposito (il più comune è Adobe Illustrator), in grado di conservare tutte quelle informazioni che compongono e definiscono l'immagine e che ne consentono il suo ridimensionamento. Ecco il punto fondamentale: un file .ai potrà essere rimpicciolito e ingrandito a piacimento, quante volte vuoi e come vuoi, senza perdere qualità e definizione.
. Deve essere leggibile e chiaro: eviterei l'uso di font troppo artistici e presterei sempre la massima attenzione al bilanciamento di logotipo e pittogramma. Non sempre un logo fatto bene ha bisogno di avere anche un disegno al proprio interno, anzi... quasi mai per come la vedo io!
[se non sai che cosa sono, qui trovi il mio Glossario del Brand Design!]
. Non dovrebbe contenere troppi colori e quelli utilizzati devono rispecchiare la tua brand palette.
Inoltre, dovrai avere sempre almeno una versione in negativo e una in bianco e nero (da usare, ad esempio, sulle foto).
. Non "viaggia" mai da solo! Eccoci al punto dal quale siamo partiti: un grafico che ti fornisce tutti i file di lavorazione e tutti i formati necessari (immagini raster -.jpg, .png con trasparenze- .eps, .pdf e file in vettoriale) non ti sta facendo un favore, ma sta solo svolgendo il suo dovere! Inoltre, non ti basterà un logo principale, ma a seconda degli usi, delle dimensioni, dei contesti e dei formati, avrai bisogno di almeno una o due variazioni (loghi secondari) e di un submark (una versione ridotta del tuo logo originale, che ne riprende lo stile, i colori e i font e che lo rielabora in altra forma e in dimensioni più piccole). Pensa, ad esempio, ai diversi spazi a disposizione su una carta intestata, sul biglietto da visita, sui Social... Quelli elencati sono tutti strumenti indispensabili per comporre un'immagine coordinata che sia davvero efficace e professionale.
Ma non finisce qui, perché vi sono altri elementi essenziali che secondo me dovrebbero essere inclusi in un pacchetto di Brand Identity & Logo design, come:
. una palette completa di tutti i codici colore necessari, in base agli usi e ai contesti (Pantone, CMYK, RGB e HEX);
. eventuali icone per il web e i Social;
. pattern e texture;
. file aperti e template modificabili (es. Welcome Guide per i tuoi clienti, modelli di preventivi...); . una selezione tipografica di font;
. e infine, una GUIDA dettagliata, completa ed esaustiva, che ti consenta di conoscere ogni aspetto del lavoro appena concluso e che ti dia gli strumenti per utilizzare al meglio il tuo nuovo logo!
--
Se questo post ti ha aiutato a chiarirti le idee e pensi che sia finalmente giunto il momento di dotarti di tutti gli strumenti necessari per la tua comunicazione, puoi contattarmi per una consulenza o per richiedere informazioni sui servizi di grafica per i brand!
Comments