Come creare la tua palette di colori
Aggiornamento: 24 nov 2020
Riconoscibilità. Quante volte hai sentito o letto questa parola a proposito di un brand?
Affinché il tuo pubblico ti riconosca con facilità, hai bisogno innanzitutto di un logo e delle sue varianti (da utilizzare su strumenti e canali differenti).
Ma non finisce qua. Un marchio non è costituito soltanto da un logo, serve molto di più per assicurarsi di essere sempre riconoscibili, anche quando non puoi utilizzarlo. Qualche esempio? I tuoi pin su Pinterest, i tuoi post su Facebook e anche la newsletter che scrivi ogni mese (lo fai, vero?).

Per rendere la tua comunicazione sempre coerente, i colori possono darti una grandissima mano ed è importante selezionare con cura quelli più adatti a te, in modo da poterli applicare a ogni strumento che utilizzerai.
Come creare la tua palette di colori
Per iniziare, prendi carta e penna e rispondi alle seguenti domande:
Qual è il tuo target?
Quale emozione vuoi trasmettere con il tuo brand?
Preferisci le tonalità fredde o calde?
Ami le foto chiare o più scure?
Quali colori non ami per niente ed escluderesti di getto?
Ora scegli 3 aggettivi che descrivano il tuo brand e l'atmosfera che vorresti evocare. Saranno le parole chiave che ti guideranno nella creazione di una Moodboard ispirazionale. Componiamola: puoi utilizzare Pinterest, creando una tua bacheca personale, nella quale potrai salvare le foto che cercherai attraverso keywords specifiche e che ti avranno colpito maggiormente.
Qui sotto trovi un esempio: ho creato su Pinterest la bacheca "Spring Vibes"

Una volta completata la tua Moodboard, non ti resta che capire quali siano i colori predominanti presenti al suo interno. Per farlo, puoi importarla su Image ColorPicker o Coolors. Il procedimento è davvero semplice e ti consentirà di avere in pochi istanti la palette di colori corrispondente, nonché i relativi codici html e rgb.

Bene, hai ottenuto una prima bozza di palette. Ti piace? Corrisponde all'idea che ti eri fatta dopo aver risposto alle precedenti domande?
E adesso un ultimo step.
Parti dalla palette che hai ottenuto, elimina i colori che non ti rispecchiano e integrala con altre tonalità che vorresti aggiungere, sino ad arrivare a un massimo di 5/6.
Per aiutarti, puoi dividerli in: - 1/2 colori principali - 1 neutro, di sfondo - 1/2 tonalità di risalto
Ed ecco il risultato finale:

Vuoi rivedere il posizionamento del tuo brand e la tua identità visiva? Allora posso esserti d'aiuto: scopri qui tutti i miei servizi e i pacchetti che ho studiato per creative e professioniste.
Se ti è piaciuto questo post, salvalo su Pinterest!