top of page
  • Immagine del redattoreMonica

Questione di feed!

Aggiornamento: 24 nov 2020

Che cosa significa avere un feed di Instagram bello, equilibrato e armonico? Non è solo una questione di filtri o di preset applicati alle immagini.


Che cosa sono i preset?

Facciamo un passo indietro: ti sarà sicuramente capitato di osservare profili di Instagram nei quali ogni foto – o quasi – ha la medesima tonalità di colori, la stessa esposizione e un’armonia di fondo, appunto. Si tratta, molto semplicemente, di un insieme di correzioni e di aggiustamenti pre-impostati, salvati e applicati a ciascuna immagine.

Come si creano e si usano?

Ad esempio con Lightroom, uno dei software di postproduzione fotografica più diffusi, ma anche con app come VSCO e Google Snapseed (in parte gratuite, con alcune limitazioni).


E quindi, per avere una gallery armonica sarà sufficiente applicare lo stesso preset a ogni scatto? Direi di no, è una delle opzioni possibili, ma come sempre non esiste una soluzione che sia valida e che funzioni per ciascuna tipologia di profilo.


Non tutte le foto, infatti, anche se scattate con la stessa fotocamera, si prestano a essere modificate nel medesimo modo: il rischio è di appiattire la tua comunicazione e di sottovalutare gli aspetti davvero rilevanti, che rendono interessante un profilo Instagram.




Un feed è armonico quando tutte le immagini (ma anche i testi!) risultano sì piacevoli alla vista ed equilibrate, ma soprattutto quando a emergere in modo immediato è un tema e la personalità di chi scatta.


Riconoscibilità, dunque.

Che cosa fare per ottenerla? Innanzitutto:

  1. scegli un macrotema Suggerimento pratico: prova a impostare il tuo piano editoriale riservando il 70% dei contenuti al tuo business/servizio/interesse principale. Il restante 15% puoi dedicarlo a post personali (nei limiti di quello che ti fa piacere condividere, senza forzature) e l'ultimo 15% ai tuoi passatempi, o hobby. Puoi sfruttare anche le Stories in questo senso.

  2. definisci e rispetta la tua palette di colori, quando possibile Attenzione! Anche un feed multicolor può rispondere a una precisa scelta di posizionamento e di brand (avete presente la fantastica Francesca Crescentini @Tegamini? Nella sua comunicazione, il colore è funzionale ai contenuti e ne enfatizza la potenza). Se non sai come costruire la tua palette, questo post fa al caso tuo!

  3. parla sempre al tuo pubblico. Sì, proprio lui… il tuo “cliente ideale” Se non sai a chi stai comunicando, puoi scoprire di più in questo mio post. Tutte queste scelte definiscono alla base la tipologia di foto che andrai a scattare, che deve sempre essere coerente con il messaggio che vuoi comunicare e rispettare l’estetica che vuoi abbracciare.

  4. reperibilità e praticità: pensa al luogo in cui scatterai la maggior parte delle tue foto. Guardati intorno e cerca di capire quali siano le tonalità e lo stile predominanti… potresti prendere spunto dal colore di una parete, dal pavimento della tua casa, o dal tipo di oggetti che ami e di cui ti sei naturalmente circondata. Questo ti faciliterà e ti troverai ad avere dei “setting” già pronti per le tue foto, che corrisponderanno in gran parte allo stile che stai definendo e soprattutto alla tua vera personalità. Se hai scelto quelle cose è perché ti piacciono, giusto?

Ecco un bell'esempio di profilo armonico ma non “statico” e legato alla sola estetica: @arbanella_art di Beatrice Minuto.



Parola d'ordine: pianificare.

Nel mio lavoro di consulenza e supporto ai brand di artigiane e creative, ho potuto osservare come l’obiezione principale sia quasi sempre: “ho tanti prodotti con forme e colori diversi, come faccio a rendere la mia gallery uniforme?”. La soluzione più semplice è quella di programmare in anticipo (ce l’hai un calendario editoriale, vero?) e di vedere l’effetto finale della foto inserita all’interno del tuo feed, prima di pubblicarla effettivamente su Instagram. Potrai così bilanciare i colori, prestare attenzione agli accostamenti e agli ingombri e testare perfino diverse posizioni di una foto all’interno della gallery, bilanciando composizione e “pienezza” dell’immagine.


Come? Semplice, utilizzando una delle seguenti app:

  • Preview App (la mia preferita)

  • Later

  • Planoly

  • UNUM


Per garantire armonia ed equilibrio al tuo feed, privilegia foto che abbiano la stessa esposizione e tonalità, distanziando fra di loro quelle che hanno delle dominanti di colore o delle linee di composizione simili. In molti consigliano di abbinare la foto che vorresti pubblicare alla penultima immagine già pubblicata, in modo da creare un effetto "a scacchiera". Può essere una valida opzione, ma io suggerisco prima di tutto di divertirti e di sperimentare la soluzione più adatta a te e al tuo modo di comunicare. Ti renderai conto in fretta di come la quantità di elementi presenti nella foto, la loro distribuzione e l’allineamento influiscano sul bilanciamento del feed. Alterna poi foto più minimal ad altre più dettagliate, che rischiano di far disperdere l’attenzione.

E infine, il consiglio che mi sento di dare sempre è: agisci prima di tutto come un utente. Segui i profili che ti piacciono e cerca di capire perché hanno catturato la tua attenzione; non copiare, ma prova a replicare atmosfere e stili di quelle foto! Anche in questo caso, per avere un feed che ti rispecchi e che comunichi davvero chi sei, è questione di pratica e di costanza!


Vuoi rivedere l'aspetto grafico dei tuoi profili? Pensi di aver bisogno di template per il feed e le stories, di icone e font personalizzate e di una palette colori adatta alle tue esigenze? Scopri i miei pacchetti di Restyling social!


Se invece sei affetta anche tu dalla "sindrome dell'artigiana timida", scarica la mia GUIDA gratuita INSTAGRAM Bloom!


Se ti è piaciuto questo post, condividilo anche su Pinterest!




247 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page